→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Ruggero Zangrandi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 39Entità Multimediali , di cui in selezione 11 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 444

Brano: [...] termine della guerra.

Tornato in Italia nel 1946, si iscrisse al P.C.I., intraprese la carriera giornalistica sulla stampa di sinistra e pubblicò vari libri di successo:

Il lungo viaggio attraverso il fascismo (edito da Einaudi nel 1947 e ripubblicato da Feltrinelli nel 1962); Il dizionario della paura (in collaborazione con Marcello Venturoll, Nistri Lischi Editore, Pisa, 1951), vincitore del Premio Viareggio 1951; La tra

Da sinistra: Ruggero Zangrandi e Vittorio Mussolini, allora suo compagno di studi (1935)

dotta del Brennero (Feltrinelli, 1956), vincitore del Premio Prato 1957; 1943: 25 luglio 8 settembre (Feltrinelli, 1964). Postumo uscì Inchiesta sul Sifar (Editori Riuniti, 1970). Fu anche autore (con de Bernart) di un lavoro teatrale sulI '8 settembre, dato a Genova con la regìa di Squarzina.

Collaboratore di riviste (“Il Ponte”, “Belfagor”, “Rinascita”), fino ai suoi ultimi giorni fu, sotto lo pseudonimo di Publio, apprezzato corsivista del quotidiano romano “Paese Sera”. Morì suicida.

Sulle circostanze della sua tragica mor[...]

[...]si era suicidata la sua compagna e pochi mesi dopo, alla fine di ottobre si sparò, seduto al tavolo di lavoro, lasciando una lettera alla figlia.

Come per molti suoi amici e compagni di lotta, il suo arresto a Roma aveva presentato alcuni risvolti misteriosi mai acciarati, così gli stessi non hanno accettato del tutto le spiegazioni del suo suicidio causato, ufficialmente, da quello della sua compagna ». (Antonio Bernieri, Il lungo viaggio di Ruggero Zangrandi. Memorie e pensieri, Carrara, 1985).

Zani, Francesco

N. a Cesena (Forlì) il 29.8.1901; autista.

Antifascista, l'1.9.1938 fu arrestato per essersi espresso contro il fascismo e la Chiesa.

L’accusa fu di aver pronunciato, a bordo della motonave “Egeo”, le frasi:

« Perché Mussolini assurgesse al potere quanti uomini sono stati uccisi! » e « La religione cattolica non è che una forma di strozzinaggio a danno del popolo che viene sfruttato dai preti ».

444



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 715

Brano: [...]cchiaroli, 1963, 2 vv.; Enzo PisciteiIi, Storia della resistenza romana, Laterza 1965; La resistenza di Roma (19431944), a cura di Armando Ravaglioli e Giorgio Caputo, Comitato per la celebrazione del venticinquesimo della Resistenza, 1970; Gioacchino Salinas, I granatieri di Sardegna nella difesa di Roma, Gal lizzi, 1968; Viva Tedesco, Il contributo di Roma e della provincia nella lotta di liberazione, Amministrazione provinciale di Roma, 1967; Ruggero Zangrandi, L'Italia tradita: 8 settembre 1943, Mursia, 1971; Ruggero Zangrandi, 25 luglio8 settembre 1943, Feltrinelli, 1964.

Portella delle Ginestre

Pianoro sovrastato dai monti Pizzuta e Cometa, che si stende per breve tratto tra i comuni di Piana dei Greci e San Giuseppe Jato (Palermo), n.5.1947 fu teatro di una strage, attribuita alla mafia (v.).

A Portella delle Ginestre, fin dai tempi delle lotte dei fasci contadini guidati da Nicolò Barbato, il Primo maggio di ogni anno erano soliti riunirsi i lavoratori di quei paesi con le loro famiglie per celebrare la Festa internazionale del lavoro. Questa tradizione, che il fascismo interruppe anche in Sicilia, rip[...]



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 1Indice del volume (Monografia/libro

Brano: [...]e si allarga ” 71

Dopo Stalingrado ” 73

La Resistenza ” 93

Nota Il titolo della pubblicazione (Contro ogni ritorno) e l'epigrafe sul frontespizio sono di Piero Calamandrei, e sono stati tratti dalla raccolta Uomini e città della Resistenza, Bari, 1955. (“Contro ogni ritorno ” è scolpita sul marmo della stele del Frigido, sulle Apuane. L'epigrafe fu pubblicata sul “Ponte ” nel 1953).

Le note storiche che introducono i capitoli sono di Ruggero Zangrandi, e sono tratte dal volume “ Autobiografia del fascismo ", delle Edizioni La Pietra,.

Ringraziamo il Prof Carlo Francovich, Direttore dell'istituto Storico della Resistenza in Toscana, per i preziosi suggerimenti e per aver messo a disposizione con la più larga liberalità il materiale dell'istituto; allo stesso modo si ringraziano i suoi collaboratori, senza la cui opera il presente lavoro non sarebbe stato possibile. Un grazie particolare all'Avv. Enrico Ciantelli, Assessore alla P.I. del Comune di Firenze, che lo ha seguito con interesse, all'ANPI e alle altre Associazioni che lo hanno in[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 91

Brano: [...]uigi Compagnone, Enzo Ferraioli, Attilio Peduto (Napoli); Esulino Sella, Ugo Mursia, Arnaldo Traverso, Elio Busetto, Igino De Luca, Giulio Alessi (Padova); Giuseppe Basile, Basilio Franchina, Marcello Cimino (Palermo) ; Ildebrando Bocchi, Carlo Andreoni, Umberto Re (Parma) ; Francesco Ferrara, Arrigo Ghiara, Danilo De Cocci, Ermenegildo Moretti, Franco Mafera, Pietro Gadola, Paolo Alatri, Raffaele Persichetti, Paolo Solari, Gerardo Zampaglione e Ruggero Zangrandi (Roma); Mario Pallavicini, Adelmo Granaiola (Savona) ; Gino Barbero, Raffaele Romano (Torino) ; Fernando Materici (Trieste); Mario Casagrande, Giovanni Pieraccini, Mino

Monicelli (Viareggio) ; Sergio Bruzzo, Bortolo Pento (Vicenza) ; Mario Fagioli (Vittorio Veneto).

A caratterizzare l’azione di questi giovani, finché essi si mossero all’interno del fascismo, va ricordato che uno di essi (Esulino Sella) aveva assunto la vicedirezione del II Bò del G.U.F. di Padova, orientando

il settimanale in senso anticonformista, fino alla sua estromissione a metà del 1937, quando subentrò, in quel[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 638

Brano: [...]roce uncinata, più che due rivoluzioni parallele, costituiscono la manifestazione autonoma nelle nostre due nazioni, di una stessa rivoluzione, che è la rivoluzione europea del ventesimo secolo. Comuni sono le linee direttrici nell’azione del Fascismo e del Nazionalsocialismo: fedelissimo rispetto della nostra essenza etnica, feconda purità razziale organizzata ».

Bibliografia: Gianfranco Bianchi, 25 luglio: crollo di un regime, Milano, 1963; Ruggero Zangrandi, 25 luglio 8 settembre 1943, Milano, 1964; F. W. Deakin, Storia della re pubblica di Salò, Torino, 1963; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Firenze 1950.

Grange Sevine, Battaglia delle

All’alba del 26.8.1944 due compagnie di S.S. tedesche partirono da

Susa (Torino) per attaccare le posizioni della IV Divisione G.L. « Stellina » nella media valle di Susa, sulle pendici del Rocciamelone e intorno al Colle della Croce di Ferro. Altre due compagnie di S.S. dovevano completare l’accerchiamento salendo dalla valle di Viù.

La IV Divisione G.L., al comando di Giulio Bolaffi (Aldo [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 705

Brano: [...]attorno al teatro dei G.U.F. e al periodico studentesco Rivoluzione, sorse un movimento di ispirazione bottaiana (v. Bottai, Giuseppe), con tendenze culturali di avanguardia.

A Roma, negli anni 194142 un gruppo di studenti (Eugenio Scalfari, Enzo Forcella, Vincenzo Apicei la, Pietro Sagona e altri) condusse dalle colonne del periodico del G.U.F. Roma fascista una vivace polemica da posizioni liberali di sinistra. Anche il movimento fondato da Ruggero Zangrandi con i suoi amici e che, nonostante si intitolasse Centro giovanile per il Fascismo universale, muoveva da posizioni di fronda, si interessò ai «G.U.F., organizzando una sua partecipazione ai Littoriali degli anni 193637.

A Napoli, un gruppo di giovani orientati al comuniSmo riuscì a impadronirsi del periodico del G.U.F. intitolato 9 maggio (data di fondazione dell’« Impero »). Trasformato il foglio fascista in una tribuna di agitazione, quei giovani giunsero a pubblicare, accanto a poesie d'avanguardia e a saggi critici, addirittura brani di classici del marxismo firmandoli col proprio nom[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 707

Brano: [...] giovani che seppero trovarsi, nella lotta di liberazione, a fianco della classe operaia apertamente schierata contro il fascismo. Numerosi furono, tra gli universitari, coloro che diedero la vita nelle file della Resistenza. Basti ricordare, oltre a Giaime Pintor e a Teresio Olivelli, Galdo Gaiderisi, Ildebrando Bocchi, Teo Ducci, Manfredi Azzar ita, Aladino Govoni, Guido Carboni, Ivo CarniIIoni, Giuliano Treves e Bruno Becchi.

Bibliografia: Ruggero Zangrandi, Il lungo viaggio, Milano, 1962; Alberto Caracciolo, Teresio Olivèlli, Brescia, 1947.

Guglielmi, Gino

N. a Modena nel 1915; professore universitario. Capitano dell’esercito, T8.9.1943 prestava servizio nella Divisione « Cuneo » (v.) dislocata nell’isola greca di Samo.

Catturato dai tedeschi e internato in Germania, riuscì a riguadagnare la libertà portandosi a Gibilterra dopo una drammatica fuga attraverso l’Europa occupata. Raggiunta infine l’Italia, si arruolò nel Corpo italiano di liberazione (v.), partecipando a tutte le operazioni del Battaglione San Marco.

Di fede repubblica[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 176

Brano: [...]l'antisciovinismo; la riscoperta della democrazia (« nella vita interna del M.N.I. non esistono gerarchie, burocrazie o discipline: tutto deve essere deciso per votazione», precisa una circolare novista); la tolleranza (« dobbiamo rispettare tutte le idee, dal momento che vogliamo siano rispettate le nostre»); l'insofferenza per l'ordine esecutivo e per il costume corrente; la precisa consapevolezza di fare qualcosa di proibito.

Bibliografia: Ruggero Zangrandi: Il lungo viaggio attraverso il fascismo, Feltrinelli, Milano 1962.

U.A.G.

N.O.V.J.

Narodna Oslobodilacka Vojska Jugoslavie, (Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia). Insieme delle formazioni partigiane al comando di Tito, operanti dal 1941 al 1945 contro gli occupanti nazifascisti e le formazioni collaborazioniste in Jugoslavia (v.).

In Jugoslavia la guerra partigiana, predisposta dal Partito comunista sin dal momento dell’invasione nell’aprile 1941, cominciò con i primi scontri e colpi di mano tra il giugno e il luglio di quello stesso anno. Il 27.6.1941 si ebbe a Bel[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 416

Brano: [...] antifascisti della provincia condannati al carcere. Numerosi altri furono processati e assolti o deferiti ad altro tribunale, confinati, sorvegliati speciali e ammoniti.

Ripresa dell'unità antifascista

A partire dal 1938 cominciarono a muoversi, non tanto in opposizione al fascismo, ma insofferenti a esso, anche gruppi di giovani legati agli ambienti universitari e cattolici, la cui esperienza fu per un tratto di strada comune a quella di Ruggero Zangrandi (v. Antifascismo giovanile organizzato). Fra gli aderenti al movimento universalfascista ricordiamo Carlo Andreoni, Giovanni Vignali, Bruno Rampini e Renzo Ildebrando Bocchi (v.) che sarà poi uno dei promotori e organizzatori della Democrazia cristiana parmense ed emiliana (capo del Servizio informazioni del C.L.N.A.I. per l’Emilia Romagna, arrestato e deportato nel lager di Flossenburg, vi troverà la morte). Di fronte alla chiara scelta antifascista e comunista di Zangrandi, il gruppo dei parmensi farà un’altra scelta, sicuramente antifascista, ma non per tutti ugualmente impegnativa.

L’a[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 160

Brano: [...]mmerciali nel regime fascista (1939). In occasione del Patto d’acciaio RomaBerlino (1939) subì un’accentuata involuzione politica, divenendo uno dei fautori del “partito della guerra”.

Di lui, Galeazzo Ciano il 25.3.1940 scrisse nel suo “Diario” che, « da quando Mussolini parla chiaramente di entrare in guerra, lo stesso Riccardi non osa più dire le verità sgradite come ha fatto per molto tempo ».

Come ricorderanno lo storico F.W. Deakin e Ruggero Zangrandi, nel corso del conflitto Riccardi era ritenuto informatore dei tedeschi: infatti, sebbene inesatte, interessate e a volte esagerate, le notizie giungevano a Berlino dalle fonti più varie ed egli « era il puntuale informatore dei tedeschi ».

Nel febbraio 1943, quando nel rimpasto generale di governo operato da Mussolini il Riccardi venne sostituito con Oreste Bonomi, egli fece atto di sottomissione al dittatore scrivendogli una accorata lettera.

In questo documento, tuttora inedito, Riccardi scrisse: « Permettemi, Duce, di esprimervi con il cuore di sempre i sensi della mia più viva grat[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ruggero Zangrandi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---antifascista <---G.U.F. <---comunista <---socialista <---Partito comunista <---antifascisti <---fascisti <---italiana <---Bibliografia <---Storia <---antifascismo <---italiano <---socialisti <---P.C.I. <---comunisti <---cristiana <---A.N.P.I. <---Bruno Zevi <---Carlo Andreoni <---D.C. <---Ildebrando Bocchi <---Marcello Merlo <---P.S.I. <---Raffaele De Grada <---Vittorio Mussolini <---italiani <---sindacalista <---squadrismo <---Adelmo Granaiola <---Ai Littoriali <---Al XVI <---Aladino Go <---Alberto Caracciolo <---Alberto Mario Cavallotti <---Aldo Mazzara <---Alessandro Ameli di Parma <---Alpe di Catenaia <---Amilcare Denti di Fidenza <---Andrea Piccolomini <---Architettura di Roma <---Aristide Foà <---Armando Ravaglioli <---Arturo Marpicati <---Augusto Ottino Pecchio <---Aurelio Ronzoni di Salsomaggiore <---Banca Agricola Italiana <---Basilio Franchina <---Battaglione San Marco <---Berlin-Rom-Tokio <---Biagio Riguzzì <---Blocco del Popolo <---Boris Bocconi <---Bruno Becchi <---Bruno Rampini <---C.L.N. <---C.L.N.A.I. <---Camminare di Milano <---Carlo Cassola <---Centro interno <---Cima Marta <---Cimitero di Milano <---Clinica <---Comitato centrale <---Comune di Firenze <---Congresso di Bruxelles <---Cortile San Martino <---Croce di Ferro <---D.C <---Danilo De Cocci <---Dante Gorreri <---Didattica <---Discipline <---Divisione G <---Divisione G L <---Economia politica <---Editori Riuniti <---Edizioni La Pietra <---Elio Busetto <---Enrico De Montagu <---Enrico Griffith <---Enzo Forcella <---Ermenegildo Moretti <---Eugenio Curiel <---F.F.S.S. <---F.W. <---Facoltà di Architettura <---Felice Cascione <---Fernando Frizzi <---Fernando Materici <---Ferrari-Aggradi <---Filippo Lascari <---Fornovo Taro <---Francesco Ferrara <---Frank Lloyd Wrigth <---G.L. <---Galdo Gai <---Garcia Lorca <---Gazzetta di Parma <---Gerardo Zampaglione <---Germania di Hitler <---Giacomo Schirò <---Giaime Pin <---Gianfranco Bianchi <---Gianni Cagianelli <---Gianni Scognamiglio <---Gioacchino Salinas <---Giorgio Cu <---Giovanni Cosattini <---Giovanni Megna <---Giovanni Pieraccini <---Giuberti di Golese <---Giuseppe Tramarollo <---Giuseppe Valenti <---Glauco Della Porta <---Golfo di Guinea <---Igiene <---Igino De Luca <---Il Novismo <---Il Ponte <---Il campo <---Inchiesta sul Sifar <---Italia dalla Svizzera <---K.P.D. <---La Fenice <---La IV <---La Pietra <---La Proletaria <---La difesa <---La guerra <---La prima <---La questione femminile <---La vita <---Legge a Bologna <---Lina Antaldi <---Lorenzo Di Maggio <---Lorenzo Tel <---Luigi Feder <---M.A.F.S.I. <---M.N.I. <---Marcello Ventu <---Margherita Cl <---Mario Alleata <---Mario Casagrande <---Mario La Rosa <---Mario Ottolenghi <---Mario Pagani <---Mario Pallavicini <---Melton S <---Melton S Davis <---Merci F <---Merci F F <---Molino dei Falchi <---Monte Favalto <---Monte Granale di Jesi <---Mussolini a Milano <---N.O.V.J. <---Narodna Oslobodilacka Vojska Jugoslavie <---Nicolò Barbato <---Nino Berton <---Nistri Lischi Editore <---Oreste Bonomi <---Oreste Lizzadri <---P.C. <---P.I. <---P.N.F. <---P.S.I.U.P. <---P.S.R. <---Paese Sera <---Paolino Di Castro <---Paolo Cavallina <---Paride Semino <---Partito di Azione <---Pavia di Udine <---Penna dei Ragazzi <---Perché Mussolini <---Piana dei Greci <---Pietro Sagona <---Poetica <---Porta San Paolo <---Premio Prato <---Prof Carlo Francovich <---Quaderni Italiani <---Raffaele Romano <---Ragazzi di Roma <---Renato Galdo Calderisi <---Renato Perrone Capano <---Renzo Ildebrando Bocchi <---Renzo Lapiccirella <---Renzo Ristori <---Resistenza in Roma <---Resistenza in Toscana <---Resto del Carlino <---Riccardo Cerulli <---Riccardo Longone <---Riccardo Mariani <---Roma VA <---S.S. <---Sala Ba <---Salvatore Lo Pizzo <---San Ci <---San Giuseppe <---San Giuseppe Jato <---San Marco <---San Paolo <---Scalo Merci <---Scienze <---Scienze mediche <---Serafino La <---Sergio Bruz <---Tasso di Roma <---Testaccio Maurizio Cecati <---Tito Silvio Mursino <---U.A.G. <---U.F. <---U.S.A. <---U.S.I. <---Ugo La Malfa <---Ugo Mursia <---Umberto Re <---Urbanistica <---Vero Monte <---Vincenza La Fata <---Vito Aletta <---Voce degli Italiani <---Walter Gropius <---anticlericalismo <---anticolonialista <---anticonformista <---anticonformisti <---antifasciste <---antifuturista <---antisciovinismo <---artigiani <---attendisti <---autista <---azionisti <---bottaiana <---capitalismo <---carrista <---classicisti <---conformisti <---d'Italia <---deambrisiana <---dell'Italia <---egiziani <---emiliana <---eroismo <---fasciste <---futurismo <---futurista <---futuristi <---giellisti <---ideologica <---imperialismo <---italiane <---liste <---marxismo <---metodologia <---nalista <---nazifascista <---nazifascisti <---nazisti <---neofascismo <---novista <---novisti <---opportunismi <---paracadutisti <---podisti <---professionisti <---radiotelegrafista <---razionalismo <---razionalista <---riformismo <---riformisti <---ringraziano <---sciovinista <---scista <---separatisti <---siano <---sindacalisti <---squadrista <---squadristi <---terzinternazionalisti <---tifascista <---urbanista <---venticinquesimo <---zioniste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL